
Lo scorso 25 gennaio, il Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova è intervenuto quale Presidente di turno del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, di fronte all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE).
Il Consiglio d’Europa, contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, non è un’istituzione dell’Unione Europea, bensì un’organizzazione internazionale autonoma, nata nel 1949 con lo scopo di promuovere la democrazia, i diritti umani, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d’Europa conta 47 membri, e ha sede a Strasburgo, in Francia. L’Italia è uno dei dieci paesi fondatori.

L’Italia ha assunto dopo oltre vent’anni la Presidenza del Consiglio d’Europa il 17 novembre scorso. Un rinnovato impegno degli Stati Membri verso quei valori e principi comuni che sono stati alla base della decisione di aderire all’Organizzazione e la costruzione di un “futuro a misura di persona” sono i temi ispiratori della presidenza italiana, che si concentrerà in particolare sui diritti delle donne e la lotta alla violenza di genere; i diritti dei minori e le politiche giovanili; l’impatto dell’Intelligenza Artificiale su diritti umani, democrazia, stato di diritto; e infine la protezione del patrimonio culturale.
Tali priorità, spiega la Farnesina, sono linea con le tradizionali tematiche chiave della nostra azione internazionale per la tutela e la promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Nel suo discorso di fronte all’Assemblea Parlamentare, Della Vedova ha ribadito il ruolo centrale del Consiglio d’Europa come “emblema continentale della tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali e l’espressione di una vocazione multilaterale nella quale l’Italia si riconosce pienamente”, sottolineando l’importanza di un progetto comune che guidi nella giusta direzione l’impegno e il lavoro di ognuno degli Stati membri.
Con l’occasione, il Sottosegretario ha altresì annunciato che la riunione dei Ministri degli Esteri del Consiglio d’Europa, che concluderà il semestre di Presidenza, si terrà il 20 maggio prossimo nella città di Torino.