di Alessia Podeschi
Il 2021 rappresenta un anno significativo per il panorama letterario di Italia e Turchia, poiché segna il 700° anniversario della morte di due Sommi Poeti, maestri della lingua e della letteratura dei rispettivi paesi: Dante Alighieri e Yunus Emre.

Per celebrare questa simbolica ricorrenza, l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul ed il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università di Istanbul hanno organizzato una serie di incontri dal titolo “Dante Alighieri e Yunus Emre: due universi paralleli a confronto”, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia ad Ankara, dell’Ambasciata di Turchia a Roma e dell’Istituto Yunus Emre di Ankara.
Attraverso tali iniziative, che si svolgeranno in digitale con cadenza settimanale, si intende celebrare la grandezza delle figure di Dante e Emre, mettendo a confronto, in ognuno dei suoi incontri, elementi che legano il mondo poetico, letterario, storico e filosofico dei due Poeti, convissuti nello stesso periodo storico.

L’Ambasciatore italiano in Turchia, Massimo Gaiani, ha affermato che “uno dei tratti comuni dei due poeti è l’aver convertito le loro lingue in lingue culturali e letterarie nella loro forma più naturale e influente”.
L’auspicio è che da tale approfondimento possano emergere nuove sfumature che vadano ad arricchire la relazione tra questi due grandi paesi del Mediterraneo, sul filo di quel dialogo millenario che ha visto l’intrecciarsi della storia e della cultura italiana e turca.
Il presidente dell’Istituto Yunus Emre, il professor Şeref Ateş, ha sottolineato la grande somiglianza tra i due pensatori vissuti secoli fa: “È molto prezioso che i centri culturali lavorino insieme e rivelino l’estetica in comune. Sono fiducioso che le nostre attività contribuiranno al miglioramento dei rapporti tra Turchia e Italia“.

Il convegno verrà condotto in diretta sulla piattaforma Zoom webinar e sui canali social dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e sarà strutturato in quattro distinte conferenze: il primo incontro del 30 settembre si è concentrato sul periodo storico e sugli eventi che hanno accompagnato la vita dei due Poeti in Italia e in Anatolia; il secondo appuntamento del 7 ottobre avrà come tema la letteratura; il 14 ottobre si parlerà della teologia e della mistica; la data finale del 21 ottobre, durante la Settimana della Lingua italiana nel mondo, vedrà appunto come tema conduttore la lingua nelle opere dei due grandi Poeti.