La Cina si prepara a dare al mondo un forte segnale di ripresa delle attività e dei consumi e segnare il definitivo superamento della fase di emergenza sanitaria: l’occasione sarà la quarta edizione del China International Import Expo (CIIE), che si terrà dal 5 al 10 novembre presso il National Convention & Exhibition Center di Shanghai.

cina international import expo

Del resto, ora che la pandemia sembra finalmente avviarsi, almeno in alcune parti del mondo, verso la conclusione, le aspettative per il rilancio del commercio internazionale crescono. Lo dimostra Expo 2020 Dubai, di cui abbiamo scritto molto su INDiplomacy: sono tante le aziende italiane che guardano con interesse alla fiera organizzata dagli Emirati Arabi, che da ottobre 2021 ad aprile 2022 sarà the place to be per coloro che sono interessati ai mercati internazionali o che vogliono conoscere meglio un paese che offre grandi opportunità.

Il China International Import Expo, istituito dal Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese e dalla municipalità di Shanghai, è la prima fiera in Cina dedicata all’importazione di prodotti e servizi promossi da espositori stranieri. Della manifestazione, fortemente voluta dalle autorità cinesi proprio per promuovere una politica economica nazionale tesa alla crescita dei consumi interni e all’importazione di prodotti di alta qualità, si è parlato nel corso del webinar odierno organizzato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA) in collaborazione con il CIIE.

exhibition center shanghai cina
Il National Convention & Exhibition Center di Shanghai

Il webinar è stato aperto dalla vicepresidente CNA con delega all’internazionalizzazione Roberta Datteri, la quale ha assicurato che CNA fornirà tutto il supporto e il coordinamento necessari per la partecipazione a CIIE 2021, in particolare per le aziende che si affacceranno per la prima volta sul mercato cinese. Questo avverrà grazie ad una collaborazione con InsiderCHINA e in un’ottica di sistema, cercando, come ha sottolineato Antonio Franceschini, responsabile ufficio promozione e mercato internazionale CNA, di cogliere tutte le opportunità fornite dal Sistema Italia.

Alessandra Palumbo, a capo della sezione economica del Consolato d’Italia a Shanghai, ha sottolineato l’importanza della preparazione nell’affrontare un mercato “difficile” come quello cinese, ma al contempo ha ricordato come la presenza italiana al CIIE negli ultimi anni sia stata rilevante, con circa 150 presenze per edizione.

roberta datteri vicepresidente cna
Roberta Datteri, vicepresidente di CNA con delega all’internazionalizzazione

Il secondo segretario dell’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Dongchao, ha salutato con favore la collaborazione tra CNA e CIIE, visto il ruolo di CNA nella rappresentanza delle imprese artigiane e delle PMI italiane. Il CFO della fiera Ma Fengming ha illustrato i contenuti della fiera e il forte valore simbolico che questa rappresenta per il governo cinese come messaggio internazionale di apertura del Paese al commercio mondiale; mentre il manager He Yulin ha illustrato i padiglioni del CIIE con particolare focus a quanto dedicato ai beni di consumo.

Matteo Masini, dell’ufficio di coordinamento promozione del Made in Italy di ICE Agenzia, ha presentato gli strumenti a disposizione delle imprese italiane per la partecipazione a CIIE 2021 e per accedere in generale al mercato cinese. L’intervento finale da parte di Angelo Morano di InsiderCHINA è stato dedicato alla collaborazione con CNA, che partendo dalla promozione del CIIE intende creare un sostegno costante per l’accesso al mercato cinese, anche attraverso ChinaDots, una piattaforma che mira a fornire alle imprese un sistema informativo completo.