
“Cambio di rotta verso sistemi alimentari più sostenibili e resilienti nei Paesi del Mediterraneo: la Dieta Mediterranea come risorsa strategica per accelerare l’Agenda 2030 nella Regione” è il titolo della terza conferenza mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea, che si svolgerà, dal 28 al 30 settembre, nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari.
Il CIHEAM Bari è un centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi in partenariato sul territorio nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale. Attraverso la formazione, la ricerca e la cooperazione, il CIHEAM Bari opera nello spirito di una cooperazione internazionale in agricoltura a favore dei paesi mediterranei.
Riconoscere la Dieta Mediterranea come un modello alimentare sostenibile, migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari, arrestare la malnutrizione e il degrado degli ecosistemi, contrastare il cambiamento climatico e fermare il crollo della biodiversità nella Regione sono alcuni dei temi che saranno affrontati alla conferenza.

Quasi 200 tra esperti e stakeholder internazionali si alterneranno, per tre giorni in ventuno sessioni tematiche, allo scopo di sollecitare il cambiamento di rotta dei Sistemi Alimentari Sostenibili nella Regione mediterranea e accelerare l’Agenda 2030.
In linea con l’invito all’azione della Dichiarazione di Matera del G20, l’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare il cambiamento di rotta verso sistemi alimentari più resilienti utilizzando la Dieta Mediterranea come volano per consumo e produzioni sostenibili, attraverso la visione olistica di One-Health, modello concettuale di integrazione tra biologia umana, animale, ambiente e stile di vita.
Il meeting sarà aperto il 28 settembre, alle ore 9.30, da Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, Stefano Bronzini, rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Angelo Riccaboni, presidente Fondazione PRIMA, Paolo De Castro, coordinatore dell’Alleanza parlamentare europea contro la fame, Janusz Wojciechowski, commissario per l’Agricoltura della Commissione europea, Placido Plaza, segretario generale del CIHEAM, Nasser Kamel, segretario generale dell’UpM, Maurizio Martina, vice direttore generale della FAO, Antonio Decaro, sindaco di Bari, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.

Le osservazioni conclusive della sessione di apertura saranno affidate a Mohammed Sadiki, ministro dell’Agricoltura, pesca marittima, sviluppo rurale, acqua e foreste del Marocco e presidente del consiglio di amministrazione del CIHEAM, Mahmoud Elies Hamza, ministro dell’Agricoltura, risorse idriche e pesca della Tunisia. Atteso anche Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri.
I lavori, articolati in varie sessioni, si concluderanno il 30 settembre.
Il convegno, programmato a latere del sessantesimo anniversario del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei, è organizzato dal CIHEAM di Bari con il patrocinio dei Ministeri degli Affari Esteri, delle Politiche Agricole, della Transizione Ecologica e di Unione per il Mediterraneo, Regione Puglia e Comune di Bari, con il supporto tecnico della FAO.