Carlo Cracco, stella Michelin con il suo ristorante in Galleria a Milano, ha tenuto lo scorso 17 maggio un cooking show virtuale sulla preparazione di uno dei suoi cavalli di battaglia: il risotto. La masterclass è stata organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per i Paesi Bassi, in collaborazione con la Camera di Commercio Belgo-Italiana e la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, che ha deciso di continuare con la serie delle “Masterclass Stellari”. Lo scorso anno Chef d’eccezione è stato Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana, tre stelle Michelin e miglior ristorante del mondo nel 2016 e 2018.

Carlo Cracco
Lo Chef Carlo Cracco durante la sua masterclass

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto True Italian Taste –  promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Assocamerestero, in collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all’Estero –, che mira ad incrementare la conoscenza e il consumo consapevole dei prodotti Made in Italy a livello globale supportando l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Nella fattispecie, lo Chef Carlo Cracco ha parlato delle produzioni risicole italiane e del loro impiego in cucina sottolineando l’importanza di utilizzare produzioni 100% italiane di alta qualità.

La masterclass di Cracco ha avuto molto successo, registrando più di 160 presenze tra giornalisti, foodblogger, ristoratori e buyers. Tra i graditi ospiti anche gli Ambasciatori dei tre Paesi: S.E. Diego Brasioli per il Lussemburgo, S.E. Giorgio Novello per i Paesi Bassi e S.E. Francesco Genuardi per il Belgio. Tutti hanno ascoltato con grande interesse il carismatico chef in una intervista esclusiva in cui ha raccontato della sua carriera e della sua visione della cucina autentica, prima di immergersi nella sua masterclass su uno dei piatti più emblematici della cucina italiana.

C.Cracoo e Ass. F. Rolfin.4 1 1
Lo Chef Carlo Cracco durante la firma del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e l’Associazione Maestro Martino per la promozione di “Panettone” e “Polenta”

Oltre ad essere uno chef di fama mondiale, oggi Carlo Cracco è anche presidente dell’Associazione Maestro Martino, associazione no-profit il cui obiettivo principale è quello di promuovere la Cucina d’Autore e le eccellenze del nostro territorio. Da anni è testimonial e collabora con IFAD, un’agenzia specializzata dell’Onu che si occupa dell’incremento delle attività agricole, mettendo le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare, migliorare la qualità della loro alimentazione e rafforzare le proprie capacità di adattamento.