Il Ministero della Cultura e delle Arti dell’Algeria ha scelto l’Italia come Paese ospite d’onore della 25a edizione del Salone Internazionale del Libro di Algeri (SILA) che si terrà  in presenza dal 24 al 31 marzo, presso il Palazzo delle Esposizioni di Algeri.

salone del libro di algeri

Il SILA, rimasto inattivo per due anni a causa della pandemia, è il più grande evento culturale e di settore del Paese che riunisce editori e autori da tutto il mondo. 

In Algeria, secondo i dati del Registro delle Imprese (2019), “sono presenti circa 800 editori locali dedicati, per la maggior parte, alla produzione scolastica ed extrascolastica; la produzione letteraria avviene nella lingua ufficiale (arabo) e nella seconda lingua veicolare (francese). è presente una vasta rete di importatori di libri pubblicati in Europa (principalmente Francia) e nel Medio Oriente (in particolare Egitto e Libano). Recentemente si è riscontrato un incremento delle coedizioni. I generi di maggiore interesse sono: narrativa, libri autobiografici e storici.”

La scorsa edizione, tenutasi nel 2019, è stata visitata da oltre 1 milione di persone e ha registrato la presenza di 1.030 espositori provenienti da 36 Paesi. 

Sergio Mattarella durante la sua visita in Algeria
Sergio Mattarella durante la sua visita in Algeria

La ministra della Cultura e delle Arti dell’Algeria, Wafaa Chaalal, ha definito l’Italia un paese vicino e amico, conosciuto per la sua prolifica produzione culturale“. La decisione di invitare l’Italia quale Paese ospite d’onore è nata con la visita di Stato in Algeria del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 6 e 7 novembre scorsi.

Il padiglione tricolore ospiterà una collettiva italiana la cui partecipazione è organizzata dall’Agenzia ICE, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE), sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Lo stand italiano disporrà di un’area espositiva per gli incontri B2B con partecipazione gratuita per le case editrici italiane, un’area libreria in cui possono essere venduti libri di autori italiani in italiano e in traduzione araba e/o francese, un’area per gli incontri in programma, uno spazio per l’accoglienza e un punto informativo.

Il Salone del Libro di Algeri
Il Salone del Libro di Algeri

A supporto dell’iniziativa, l’Agenzia ICE ha previsto la selezione e l’invito di circa 15 operatori provenienti da Egitto, Giordania, Iran, Libano e Tunisia per incontri B2B con gli espositori italiani presenti, oltre all’organizzazione di un seminario di presentazione del mercato algerino in collaborazione con l’Organisation nationale des éditeurs de livres (Onel) e del mercato italiano in collaborazione con Aie.

Le case editrici che non potranno essere presenti con un proprio rappresentante, potranno inviare solo i volumi affinchè siano esposti in fiera nello spazio libreria. La spedizione dei libri sarà effettuata dal Ministero degli Esteri.

Le adesioni per l’esposizione delle case editrici italiane al SILA possono essere presentate fino al 17 febbraio. Per maggiori informazioni si invita a contattare l’ufficio ICE di Algeri (algeri@ice.it) .