Il sottosegretario Della Vedova è stato in visita in Algeria per inaugurare il Salone Internazionale del Libro di Algeri, di cui l’Italia è ospite d’onore, e per discutere di cooperazione in ambito culturale ed economico


Il Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova si è recato in missione al Salone Internazionale del Libro (SILA) di Algeri per rappresentare l’Italia, Paese ospite d’onore di questa 25ma edizione.

Algeria: Benedetto Della Vedova con il segretario generale del ministero degli Esteri algerino, ambasciatore Chakib Rachid Kaid.
Algeria: Benedetto Della Vedova con il segretario generale del ministero degli Esteri, Chakib Rachid Kaid

Come avevamo raccontato in questo articolo, la scorsa edizione si è tenuta nel 2019 ed è stata visitata da oltre 1 milione di persone, registrando la presenza di 1.030 espositori provenienti da 36 Paesi. 

Alla presente edizione invece, che si svolge dal 24 marzo fino al 1 aprile, partecipano 1.250 espositori, dei quali 266 algerini, 324 arabi e 660 internazionali, in rappresentanza di 36 Paesi. 

La prima partecipazione imprenditoriale italiana alla manifestazione in Algeria è organizzata dalla Farnesina, attraverso l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri, e l’Agenzia ICE, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE).

Il Padiglione Italia – inaugurato dal premier algerino Aymen Ben Abderahmene con la presenza del Sottosegretario Della Vedova e dell’Ambasciatore di Roma ad Algeri, Giovanni Pugliese – ospita titoli di 16 case editrici e prevede un ricco programma culturale, con incontri e conferenze che spaziano dal romanzo storico alla letteratura di viaggio, del tema del ruolo dell’Italia nella guerra d’indipendenza algerina a quello delle traduzione delle opere algerine i Italia ed italiane in Algeria.

Il Salone Internazionale del Libro di Algeri
Il Salone Internazionale del Libro di Algeri

Alla manifestazione partecipano numerosi autori e ricercatori italiani, tra cui  Stefania Auci (autrice della saga dei Florio, di cui “L’inverno dei Leoni” è stato il libro più venduto in Italia nel 2021), Paola Caridi, Giuseppe Catozzella, Bruna Bagnato, Caterina Roggero, Andrea Brazzoduro e il direttore della Fondazione Feltrinelli Massimiliano Tarantino.

Inoltre, all’interno del Padiglione è esposta la mostra “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori per ragazzi”, organizzata da Bologna Children’s Book Fair / BolognaFiere, Regione Emilia-Romagna e MAECI, con l’Accademia Drosselmeier/Cooperativa Giannino Stoppani.

Essere qui in qualità di ospite d’onore è un segnale molto importante della considerazione che l’Algeria ha dell’Italia anche nella dimensione culturale”, ha detto Della Vedova. “I nostri rapporti sono molto buoni. Ne è testimonianza la visita di Stato del novembre scorso del presidente Mattarella qui ad Algeri. Una visita alla quale il presidente algerino Tebboune risponderà con una missione in Italia a fine maggio. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio è stato qui di recente per discutere di energia. E’ un momento molto positivo”, ha aggiunto.

Della Vedova con a ministra della Cultura e delle Arti, Soraya Mouloudji
Della Vedova con a ministra della Cultura e delle Arti, Soraya Mouloudji

Il sottosegretario ha anche rimarcato l’importanza di una “crescente cooperazione tra Italia e Algeria nel settore energetico”, sottolineando però come i rapporti tra i due paesi vadano molto oltre l’energia e riguardino la dimensione economica in senso lato. “è chiaro che le autorità algerine vedono nell’Italia, per la struttura industriale del Paese in tutti i settori, dall’agroindustriale al manifatturiero, e nelle imprese italiane il partner ideale per lo sviluppo delle piccole e medie imprese algerine”.

Il Sottosegretario Della Vedova ha tenuto un incontro bilaterale con la ministra della Cultura e delle Arti, Soraya Mouloudji, per fare il punto sulla cooperazione culturale tra i due Paesi, e con il segretario generale del ministero degli Esteri algerino, ambasciatore Chakib Rachid Kaid.