
Dal 31 maggio fino al 7 giugno, Tirana si trasforma in un “affascinante palcoscenico di eventi, incontri e spettacoli all’insegna del ponte culturale fra Italia e Albania“, in occasione della Settimana dell’Italia.
L’organizzazione della Settimana dell’Italia ha visto la collaborazione attiva tra l’Ambasciata d’Italia a Tirana, il Ministria e Kulturës, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia a Valona, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e la Regione Puglia. L’evento fa parte delle iniziative di Tirana Capitale Europea della Gioventù 2022.
Arte, musica, teatro, danza ed eccellenze enogastronomiche saranno al centro dell’iniziativa. Spazio anche a un tema che storicamente unisce Italia e Albania: la cultura e la diaspora arbëreshe.

Il 31 maggio, Piazza Skanderbeg a Tirana ha ospitato una sfilata di costumi di scena, utilizzati successivamente durante lo spettacolo “Un ballo in maschera”, uno dei tanti eventi artistici in programma, realizzato dal Teatro Regio di Parma.
A mezzanotte, invece, si è tenuta la cerimonia dell’accensione delle luminarie, espressione della creatività pugliese e della maestria italiana. La partecipazione della Regione Puglia alla Settimana dell’Italia è legata al progetto “Puglia-Albania, Joint for Future“, che intende valorizzare la cultura e la creatività territoriale a supporto dei giovani, con una serie di iniziative per favorire la crescita di imprese giovanili in Albania e Italia attraverso azioni di scambio, formazione congiunta, internazionalizzazione e l’organizzazione di spazi espositivi, di spazi di accompagnamento alla creazione di impresa e di possibili incentivi.

Tra le tante iniziative in programma, spazio all’Arte Contemporanea con la mostra Promenade di Nicola Genco presso il centro d’arte Bunk’Art: dalla terra di Puglia un poetico legame con la vicina Albania attraverso questo singolare ponte artistico che mette in luce il valore inestimabile dell’incontro di culture, l’indubbia importanza delle relazioni umane, il peso rilevante della circolazione delle idee, l’innegabile utilità dello scambio di esperienze e del dialogo.
Fino al 4 giugno, si terrà Lezioni di volo, laboratorio di alta formazione sulla danza aerea condotto da Elisa Barrucchieri rivolto a giovani danzatori albanesi e il 4 giugno in Piazza Skanderberg, sotto il colonnato del Teatro dell’Opera di Tirana con lo sfondo delle luminarie artistiche, si terrà lo spettacolo finale esito del laboratorio.

Dal 1 al 3 giugno in piazza Skanderbeg è la volta del Teatro con lo spettacolo “La cena di San Nicola” con Enzo Toma e Francesco Gravino, dedicato alle tradizioni enogastronomiche pugliesi. Ancora teatro il 3 giugno con “Giardini di Plastica” con Giorgia Cocozza, Carlo Durante, Andelka Vulic con la regia di Salvatore Tramacere e il 4 giugno con “Per Primo Amore” con la cura artistica di Elena Bucci e la regia di Salvatore Tramacere.
Dall’ 1 al 7 giugno nella sede della Regione Puglia in Albania è in programma una mostra fotografica dedicata alle Luminarie Artistiche di Puglia.
Infine, il 7 giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana è in programma l’incontro “La Cultura Arbereshe patrimonio mondiale della Cultura” con la partecipazione dell’Assessore alla Formazione e Lavoro Regione Puglia, i Sindaci di Casalvecchio, Chieuti e San Marzano di San Giuseppe per illustrare il modello pugliese e sostenere la candidatura della Cultura Arbereshe a Patrimonio Mondiale della Cultura.